Vanessa Roghi
Vanessa Roghi è una storica del tempo presente e ricercatrice. Fa ricerca sugli intellettuali e la loro storia: ha scritto di donne e preti, di Manzoni e Le Monnier, di diritto degli autori e della fatica di guadagnarsi da vivere…
Vanessa Roghi è una storica del tempo presente e ricercatrice. Fa ricerca sugli intellettuali e la loro storia: ha scritto di donne e preti, di Manzoni e Le Monnier, di diritto degli autori e della fatica di guadagnarsi da vivere…
Nato 1969 a Bologna, ha conseguito con Giorgio Celli e Stefano Maini la laurea e il dottorato in agraria. Ha pubblicato, tra gli altri, La meravigliosa vita delle farfalle (Pendragon, 2014), La meravigliosa vita delle api (Pendragon, 2016) e Breve…
Nata a Reggio Calabria, si è laureata in Lingua e letteratura russa alla Cattolica di Milano nel 1985. Ha iniziato a lavorare all’Electa come redattrice e copywriter. Dopo un passaggio alla divisione scolastica della Elemond, nel 1995 è approdata alla…
Nata a Milano nel 1962, è una scrittrice, traduttrice ed editor. Ha pubblicato numerosi libri per bambini, ragazzi e adulti, tradotti in molte lingue, vincendo diversi premi: Premio Pippi, Premio Elsa Morante e Premio Andersen (5 volte). È stata anche…
Nata a Torino nel 1987, ha studiato Letterature Comparate all’Università di Torino. Ha pubblicato tre libri per ragazzi: Miriam delle cose perdute (Rizzoli, 2008), I giardini degli altri (Rizzoli, 2011, vincitore del premio Pippi e premio Città di Calimera nel…
Nata a La Spezia nel 1977, ha una laurea in Medicina e un Master in comunicazione della scienza. Ha lavorato per la radio (Radio3 Scienza, Pagina3), per la televisione (Tutta Salute, Presa Diretta, Cosmo, Memex e Nautilus su Rai Scuola)….
Alessandro Beretta, milanese classe 1978, organizzatore culturale, critico freelance, pedina libri, cinema, fumetti. Collabora al Corriere della Sera, dal 2001, e all’inserto La Lettura occupandosi di narrativa italiana. È tra i soci fondatori della libreria indipendente Verso a Milano. Da…
Nato nel 1978, si è laureato in lingue e letterature straniere all’Università Cattolica di Milano. È stato redattore alla casa editrice il Saggiatore, ha collaborato con altre case editrici, tra cui Feltrinelli e ISBN edizioni, e testate giornalistiche, tra cui…
Ha scritto per diversi quotidiani e riviste (tra cui GQ e Rolling Stone) e curato la rubrica Al posto del cuore su Cronaca Vera, da cui è stato tratto un programma radiofonico in onda nel 2018 su Rai Radio 2….
Nato a Milano nel 1982, ha scritto di musica ed eventi per Tuttomusica e altre testate; si è occupato di organizzazione e comunicazione per locali, festival e concerti e insegna Comunicazione e marketing per la musica. Nel 2005 ha fondato…
Nata a Brooklyn nel 1984 è scrittrice e traduttrice (per Marsilio e minum fax). Ha esordito nel 2010 con il romanzo Un giorno verrò a lanciare sassi alla tua finestra (Premio Mondello Giovani, ripubblicato da La Nave di teseo nel…
Nato a Padova nel 1945, è uno storico: autore di numerose pubblicazioni, si è occupato principalmente di storia del comunismo, del XX secolo, del genocidio degli Armeni e altri genocidi, dei diritti umani e delle vittime di guerre. Professore presso…
Cecilia Sala, classe 1995, è autrice e voce di Stories, il podcast quotidiano di Chora Media che racconta storie dal mondo. È una giornalista de «Il Foglio». Con Chiara Lalli è autrice del podcast-inchiesta Polvere che è diventata un libro…
Nato a Roma nel 1961, ha esordito come conduttore radiofonico nei primi anni ‘90 sul GR1, per arrivare alla conduzione del programma Radio anch’io. Nel 1999 esordisce in televisione conducendo su Rai 2 il programma Tele anch’io. Su Rai 3…
Nato a Pordenone nel 1965. A Bologna ha frequentato la scuola di fumetto di Andrea Pazienza e Lorenzo Mattotti. Vero innovatore nel campo del fumetto e tra i maggiori autori italiani di graphic novel. Ha all’attivo numerose opere tra le…
Giornalista e scrittrice, ha lavorato in TV e in radio, è stata collaboratrice di numerose riviste tra cui Vanity Fair, Io donna, D di Repubblica, Marie Claire. Il suo primo libro è Elementi di capitalismo amoroso (2008). Nel 2012 Come…
Giornalista, vive e lavora a Roma, ma è cresciuto in Sicilia. Nel 1980, insieme a altri giovani ragazzi apre il periodico Malgrado Tutto, che potrà vantare la pubblicazione di alcuni articoli di Sciascia, Camilleri e Bonaviri. Nel 2005 ha pubblicato…
Narratore, classe 1978, dopo l’esordio con il progetto letterario Personaggi precari, ha pubblicato, tra gli altri, Gli interessi in comune (Feltrinelli, 2008), Se fossi fuoco arderei Firenze (Laterza, 2011), la serie Terra ignota (Mondadori, 2013-14), La stanza profonda (Laterza, 2017,…
Traduttore e scrittore. Tra i libri ricordiamo L’unico scrittore buono è quello morto (2012), il Piccolo dizionario delle malattie letterarie (2016), Le cento vite di Nemesio (2016), Bob Dylan. Il fantasma dell’elettricità (2017). Ha scritto racconti e articoli per Corriere…
È nata a Roma nel 1970. È autrice di romanzi, poesia, saggi e testi teatrali. Ha pubblicato i romanzi La metà di bosco, La ragazza selvaggia e Sirene, la raccolta poetica I legni, il saggio In territorio selvaggio. Corpo, romanzo,…
È nato a Roma nel 1973. Ha pubblicato delle monografie su Caravaggio e su Van Gogh, I Musei Vaticani (2007), il saggio 10 modi per imparare a essere poveri ma felici (2012) e testi narrativi come La misura del danno…