Elena Bosi
È traduttrice e insegnante. È autrice della commedia “Pettegolezzi”, andata in scena nel 2023, e del romanzo “Mio padre è nato per i piedi”, pubblicato da Neri Pozza nel 2024.
È traduttrice e insegnante. È autrice della commedia “Pettegolezzi”, andata in scena nel 2023, e del romanzo “Mio padre è nato per i piedi”, pubblicato da Neri Pozza nel 2024.
Ha studiato matematica. Oggi è redattrice e conduttrice a Radio3Scienza, il quotidiano scientifico di RAI – Radio3. Il suo ultimo libro “Il male detto. Che cosa chiamiamo dolore” (Codice, 2023) è finalista al Premio Galileo 2024.
È uno stand up comedian italiano. Ha partecipato a programmi TV come Battute? (Rai2), Mai Dire Talk (Italia1), Gialappa’s Show (TV8/Sky), Stand Up Comedy (Comedy Central) e Una Pezza di Lundini (Rai2). Il suo show Spettacolo Annullato è disponibile su…
Ha molto scritto e parlato, prevalentemente di libri: dal vivo, sui giornali, in televisione (Pickwick con Alessandro Baricco, Che tempo che fa con Fabio Fazio), alla radio (Sumo, Il mondo nuovo). Ha ideato e diretto per Feltrinelli «Effe», la rivista…
Ha diretto il Museo Diocesano di Pienza, il Palazzo delle Papesse Centro Arte Contemporanea a Siena e la Galleria Civica di Modena. Dirige la Galleria nazionale dell’Umbria di Perugia e la Direzione regionale musei dell’Umbria. È stato direttore ad interim…
Laura Salmon è slavista, traduttore e professore di Russo e di Teoria della Traduzione all’Università di Genova. Ha pubblicato numerosi libri e saggi su letteratura, umorismo, traduzione, onomastica e rapporti ebraico-russi. Ha tradotto vari capolavori dell’Ottocento russo (tra cui Anna Karenina e…
È diventata giornalista grazie alla radio. Scrive, illustra e ama parlare, meglio se con le cuffie alle orecchie e un microfono nelle vicinanze. Per Salani ha scritto il romanzo La Misura di Tutto, 2018 e il manuale creativo Diario dei…
È curatrice di contenuti audio per Chora Media. Ha realizzato diversi podcast con la propria voce, Carla, una ragazza del Novecento, basato sul diario scritto da sua nonna e Prima, che racconta la storia di Maria Silvia Spolato, la prima…
Giornalista, ha lavorato per alcune importanti testate nazionali. Si è sempre occupato di cronaca, seguendo i casi più conosciuti e di maggiore risonanza, ma anche vicende meno note. Oggi racconta la cronaca e l’attualità per il Post. È ideatore e…
Professoressa associata in Scienza politica all’Università di Genova, è specializzata nella politica dell’Europa orientale. Cura i rapporti internazionali tra l’Università di Genova e istituti di Russia e dell’Europa dell’Est. Oltre a essere osservatrice elettorale in diverse nazioni, è stata Visiting…
È normalista, professore di Storia dell’arte moderna all’Università per Stranieri di Siena, della quale è rettore. È presidente della Fondazione Museo Ginori, presidente onorario dell’Istituto per gli studi Filosofici di Napoli. I suoi studi riguardano l’arte europea dell’età barocca, e…
nasce a Roma, nel 1974. Poeta e narratore. La sua ultima raccolta poetica è Degli amanti non degli eroi, Mondadori, Lo Specchio, 2024. Del 2018 è La casa degli sguardi, Mondadori, il suo primo romanzo (Premio Volponi, Premio Opera prima…
Romano, padre di due figli, giornalista appassionato di innovazione, tecnologia e sostenibilità. Editorialista per la Stampa e la Repubblica, dirige Italian Tech e Green and Blue e cura i relativi festival. Nel suo CV un paio di mostre; due documentari,…
È nato e vive a Roma. Scrittore, giornalista e podcaster, ha pubblicato romanzi con minimum fax: Il brigatista e La seduta spiritica, e Mondadori: Un uomo solo- le ultime ore di Luigi Tenco. Ha realizzato podcast per il Gruppo Gedi:…
Nata a Milano nel 1978, Giulia Ichino lavora nell’editoria da quando aveva vent’anni. Per quindici anni si è occupata di narrativa italiana alla Mondadori, poi è approdata nel gruppo Giunti dove oggi è responsabile della narrativa e della saggistica italiana…
Autore televisivo (Blob, Stracult, Cocktail d’amore, Bla Bla Bla), critico cinematografico (Il cinema dei Giusti su Dagospia), saggista e autore di libri su cinema, TV e pubblicità (Il grande libro di Carosello, Dizionario del cinema Stracult, Dizionario del western all’italiana,…
Josephine Yole Signorelli, in arte Fumettibrutti, è un fenomeno del fumetto italiano. Romanzo esplicito è stato il suo esordio, col quale ha vinto il Premio Micheluzzi. Sono seguite le graphic novel P. La mia adolescenza trans e Anestesia. Ha firmato…
È di Modena dove vive. Organizza viaggi e di conseguenza viaggia ed ha viaggiato moltissimo, nel tempo si è trasformato in una specie di turista dell’antropologia. La lettura e la scrittura sono passioni antiche. Ha pubblicato alcuni racconti in antologia…
Scrittore, editor e fotografo. Ha diretto per L’Espresso le pagine culturali per quasi un decennio e ha tenuto una rubrica su Sette del Corriere della sera. È stato direttore della Scuola superiore di Giornalismo della Luiss, editor della narrativa italiana…
Editor e semiologo – si è formato con Umberto Eco e Paolo Fabbri – è consulente editoriale di Mondadori Libri, dirige la casa editrice digitale Il dondolo del Comune di Modena e il Festival della Satira di Forte dei Marmi….
Il suo vero nome, Amelia, lo utilizza solo nella firma dei documenti ufficiali. Sognava di diventare ingegnere ma durante lo studio di Analisi Matematica II si è imbattuta in un grande amore: la radio. Dalle emittenti locali di Padova, a…